Storie di vita
Quaranta biografie di italiane e di italiani che partirono alla ricerca di una vita migliore verso la Merica: Brasile, Argentina, Stati Uniti.
1845-1909, Brasile, Biografia di Antonio Giuseppe Agù
Antonio Giuseppe Agù nasce a Osasco, in provincia di Torino,  nel 1845. Emigra in Brasile nel 1872. Ha 27 anni e lavora per i  successivi 14 nella zona di Capívari, nello stato di San Paolo, prima  nella costruzione dell’Engenho Central, uno zuccherificio, e  successivamente in altre iniziative. Nel 1887 acquista alcuni immobili e  una parte della piccola fattoria Isola di São João. La proprietà era  ubicata poco lontano da San Paolo, al chilometro 16 della ferrovia di  Sorocaba, e comprendeva diverse case, capanne e un forno per laterizi.  Alcuni mesi dopo acquista il resto del sito, un’area di 400 moggi,  compreso un tratto con vigne, alberi da frutta, uno zuccherificio e un  mulino per macinare farina di manioca. Invita la figlia e il genero in  Brasile; questi diventa suo socio in affari, con la creazione  dell’Impresa Costruzioni Antonio Agù e genero. Nel 1890, decide di  ampliare la sua fornace e invita un nuovo socio, il barone Dimitri  Sensaud de Lavaud. La piccola fabbrica, che produceva mattoni e tegole,  incomincia a produrre anche tubi e ceramiche, dando origine alla prima  industria della città. Nella proprietà denominata Fazenda Osasco Agù  costruisce una stalla (1892), un’azienda per la produzione di macchine  per la carta, la stazione e varie case per gli operai, oltre a una  conceria e alla fabbrica di tessuti di Enrico dell’Acqua. Si dedica ad  opere filantropiche, finanzia la costruzione di scuole, pianta migliaia  di alberi per evitare l’allagamento dei terreni nella zona della  stazione. I tratti più asciutti vengono ceduti suddivisi in lotti a  immigrati italiani. Questa lottizzazione dà origine al paese denominato  Osasco, in onore del suo paese d’origine. Agù muore ad Osasco in Brasile  nel 1909, i suoi resti vengono inumati a San Paolo. L’Osasco brasiliana  è oggi una città di 700.000 abitanti.
[Giancarlo  Libert, L’emigrazione piemontese nel mondo. Una storia millenaria,  Aquattroedizioni, Chivasso (TO), pp.  107-109]
|  Antonio Giuseppe Agu storia | 

 
                     
                 torna all'elenco
torna all'elenco stampa
stampa 
                    

